Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, raccolta firme per il Referendum di abrogazione della Legge sull’Autonomia differenziata delle Regioni e per la Legge di iniziativa popolare per l’istituzione del Salario minimo

Sono attivi già da alcuni giorni i banchetti del Movimento 5 Stelle per la raccolta firme per il Referendum di abrogazione della Legge sull’Autonomia differenziata delle Regioni e per la Legge di iniziativa popolare per l’istituzione del Salario minimo.

Domani giovedì 1 agosto, a partire dalle ore 20,30, gli attivisti del Gruppo Territoriale M5S Messina saranno presenti al Parco Horcynus Horca, nell’ambito dell’Horcynus Festival 2024.

La raccolta firme proseguirà sabato 3 agosto, a partire dalle ore 19,00, a piazza del Popolo a Roccavaldina, in occasione del concerto di Roberto Vecchioni.

Il Movimento 5 Stelle è presente nel comitato promotore del Referendum di abrogazione della Legge sull’Autonomia differenziata. Entro il 30 settembre andranno depositate almeno 500mila firme.

“L’Italia non si spacca!” è lo slogan della mobilitazione, in cui si spiega bene che si tratta di una legge che vuole un Paese frammentato in tanti territori separati, che aumenterebbe il divario tra Nord e Sud e aggraverebbe le diverse disuguaglianze già ora intollerabili. In questo modo si vanificherebbe la stessa Carta Costituzionale, perché l’Italia non sarebbe più una e indivisibile, ma sarebbe un’Italia ingiusta che lascerebbe indietro i territori e i cittadini più svantaggiati e vulnerabili nei settori più sensibili, ovvero Sanità, Istruzione, assistenza alle fasce deboli. Inoltre, L’Autonomia differenziata metterebbe a rischio anche le imprese, sovraesposte in una logica che impedirebbe la reale concorrenza, in un sistema sempre più sovranazionale.

Altra battaglia è quella per il Salario minimo, che vede il Movimento 5 Stelle in prima linea. La proposta di legge è stata depositata presso la Corte di Cassazione e annunciata in Gazzetta Ufficiale il 2 maggio. Il Salario minimo è la risposta necessaria che la Politica e le Istituzioni devono dare per i lavoratori poveri. I promotori prospettano il modello di un sistema misto che, cioè, non vada a danneggiare la contrattazione collettiva firmata dalle associazioni sindacali e datoriali, richiedendo che in ogni caso il trattamento economico minimo non possa essere inferiore ai 9 euro all’ora.

Il Referendum di abrogazione della Legge sull’Autonomia differenziata delle Regioni e la Legge di iniziativa popolare per l’istituzione del Salario minimo sono battaglie di civiltà che garantiscono la sopravvivenza dei principi costituzionali, in un Paese in cui le famiglie e le imprese sono sempre più in affanno. Per questo gli attivisti del Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Messina invitano i concittadini ad apporre una semplice firma, garantendo i diritti di tutti e di tutte, per un’Italia più giusta.

Related posts